Author: Sara Vellutini
#SOS_EU_Fishing – ANCHE LA MARINERIA DI VIAREGGIO ADERISCE ALLA MANIFESTAZIONE DEI PESCATORI EUROPEI – PROTESTA SIMBOLICA SABATO MATTINA CONTRO LE POLITICHE EUROPEE DELLA PESCA
Le Organizzazioni della pesca (Alleanza Cooperative Italiane Pesca, Federagripesca, Coldiretti Impresa Pesca, Unci Agroalimentare) rispondono all’appello dell’Alleanza Europea della pesca a strascico per
dare vita a una larga protesta contro le politiche europee che stanno mettendo a rischio il futuro del settore. I pescatorieuropei protestano unitariamente contro le politiche dell’UE che mettono in gioco il futuro di un settore di vitale importanza, esprimendo il forte disagio per i divieti di pesca e le restrizioni che si intendono imporre alla pesca a strascico dalla Commissione europea attraverso il Piano d’azione in discussione.
La pesca è competenza esclusiva dell’Unione Europea. Tuttavia, quella che dovrebbe essere una politica che unisca i pescatori e li renda orgogliosi dell’UE, si è invece trasformata in un motivo di privazione dei diritti civili. Il settore della pesca si trova ad affrontare enormi sfide come la Brexit, gli effetti della pandemia post-COVID, la concorrenza sullo spazio marino con altri settori economici come gli impianti eolici offshore, l’inflazione e i costi energetici alle stelle. La Commissione Europea con il suo Piano d’Azione e la sua proposta di vietare la pesca a strascico nel 30% dei nostri mari arriva con una ulteriore tagliola che mette in ginocchio il comparto e che, con questa proposta di ulteriore riduzione della pesca a strascico, ha scatenato proteste dei governi, del Parlamento Europeo e dello stesso settore della pesca.
La marineria di Viareggio aderisce all’appello delle Associazioni nazionali ed europee con un presidio fissato per sabato 6 maggio alle ore 11.30. In porto verranno le sirene dei nostri pescherecci suoneranno per 5 minuti per evidenziare rumorosamente il profondo dissenso alle proposte della Commissione Europea incluse nel Piano di Azione.

“I pescatori e le loro comunità sono cittadini europei – dichiara Alessandra Malfatti, Presidente dell’Organizzazione di Produttori Cittadella della Pesca – e la politica comune della pesca dovrebbe prendersi cura dei nostri pescatori perché è in gioco il futuro del loro lavoro e delle loro famiglie. Svolgiamo il nostro ruolo fornendo un prodotto alimentar犀利士
e di grande qualità ai nostri concittadini dell’UE. E lo facciamo in modo sostenibile, secondo una delle normative più severe al mondo, e i nostri
pescatori svolgono il proprio ruolo con orgoglio e professionalità”.
Durante il presidio verrà registrato un video della protesta che, insieme a quelli delle altre marinerie, verrà trasmesso alla Commissione Europea il 9 maggio in occasione della Giornata dell’Europa. Lo stesso giorno sui social network verranno caricate le immagini ed i video prodotti durante i presidi istituiti lungo tutte le coste europee, dal Mediterraneo all’Atlantico, dal Mare del Nord al Baltico, ma anche da chi pesca in tutti i mari del mondo e divulgati on line con l’hashtag #SOS_EU_Fishing.
La scelta data del 9 maggio, giorno in cui si celebra il valore dell’Unione Europea, è fortemente simbolica: la PoliticaComune della Pesca dovrebbe essere una politica che unisce i pescatori e che li rende orgogliosi dell’UE ma che, invece,si è trasformata in una politica di restrizioni e di privazione dei diritti civili. È questo il motivo per il quale è stato scelto il giorno dell’Europa come data simbolo per richiamare l’attenzione dei cittadini, delle forze politiche, delle istituzioni sul profondo disagio e preoccupazione delle comunità di pesca e sul futuro di questo settore che rappresenta una parte importante ed essenziale dell’identità delle comunità costiere di cui fanno parte.
Per ulteriori informazioni: Alessandra Malfatti 338.1662634
PESCA CON GUSTO: LA PESCA E I PESCATORI NELLA TERRA DEGLI ETRUSCHI
Informazioni ex art.1, comma 125
Informazioni ex art.1, comma 125, della legge 4 agosto 2017 n. 124 e s.m.i
Ai sensi dell’art.1, comma 125, della legge 4 agosto 2017 si evidenzia che nel corso dell’esercizio 2020 la società Cittadella della Pesca O.P. S.C. Codice Fiscale/Partita IVA 02118340468 con sede in Viareggio (Lu) via/p.za Paolo Savi civ. 286 ha percepito i seguenti contributi:
Soggetto erogante | Codice fiscale | Somma incassata | Data incasso | Casuale (breve descrizione) |
Fondo sviluppo | 25.000,00 | 12/06/2020 | Decreto Liquidità | |
Agenzia delle Entrate | 2000,00 | 29/06/2020 | DL Rilancio fondo perduto |
Corso di recupero plastiche in mare
Sono aperte le iscrizioni a 2 corsi per il recupero delle plastiche in mare, riservate ai pescatori della piccola pesca artigianale e pescatori a strascico e circuizione del territorio del FLAG ALTO TIRRENO TOSCANO.
I corsi si inseriscono nell’ambito del PROGETTO MA.R.E. – FINANZIATO DAL PO INTERREG ITALIA – FRANCIA MARITTIMO 必利勁 2014 –2020 e rientrano nelle attività promosse da Provincia Livorno Sviluppo srl la cui realizzazione è stata affidata a NAVIGO SCARL.
E’ possibile iscriversi al corso fino alle ore 13 del 30 Luglio 2021.
Una Meraviglia nel Piatto
Scopri il nostro nuovo progetto in collaborazione con Unicoop Tirreno!

Nuovo mercato ittico aperto tra Dicembre e Gennaio

Scarica l’articolo in formato PDF犀利士 /La-nazione-ittico.pdf” class=”wp-block-file__button” download>Download
Fermo pesca arselle 1-30 aprile
Attenzione: si ricorda che dal 1 al 30 aprile e’ previsto il fermo pesca delle arselle o telline a fini di ripopolamento della specie.
Purtroppo, per una lacuna nella normativa, il fermo riguarda solo la pesca professionale e non quella sportiva.
Ai pescatori sportivi chiediamo comunque la massima collaborazione al fine di preservare una risorsa importante per tutti e garantire il corretto equilibrio dell’ecosistema marino.
La Terra fornisce abbastanza risorse per soddisfare i bisogni di ogni uomo, ma non l’avidità di ogni uomo.
(Gandhi)
Pancotto di pottino

Pancotto di pottino

Sfilettare la torpedine e tagliare la polpa a pezzetti.
Con le lische e gli scarti delle verdure fare un brodo che faremo cuocere per 20 minuti dopo di che togliamo con un colino tutti i residui di lische .
Aggiungere al brodo le verfure a cubetti , il pomodoro e il peperoncino . A cottura ultimata aggiungere la polpa di pesce e spegnere il fornello ,dopo 2 minuti aggiungere i pezzetti di pane e lasciar riposare per 10 minuti
Terminare il pancotto con olio evo e basilico tagliato grossolano
Polpette di cefalo e patate con rapini stufati

Polpette di cefalo e patate con rapini stufati

Lavorare assieme il cefalo e le patate schiacciate , aggiungere il prezzemolo tritato, una fettina di aglio , olio evo un cucchiaio , sale poco .
Con il composto ottenuto fare delle polpettine e tenere da parte .
Pulire i rapini e cuocerli nel brodo di pesce , scolarli e tagliarli a pezzettoni . Lasciare da parte .
Scaldare una padella antiaderente , scottare le polpette per 3 minuti , togluere dal fuoco e tenere da parte .
Nella stessa padella mettere i 犀利士 rapini cotti con aglio a fettine e cubetti di pomodoro , stufarli per 5 minuti e alla fine mettere l'olio evo , adagiarvi sopra le polpette e servire in pentola