PESCA CON GUSTO: CINQUE APPUNTAMENTI ALL’ELBA PER RACCONTARE IL MARE

Portoferraio, 5 aprile 2023. Cinque giornate a partire dal 14 aprile per cinque venerdì consecutivi fino al 12 maggio, nei cinque comuni marittimi dell’isola, per declinare una serie di tematiche legate al mare ed alla sua salvaguardia, alle professioni della pesca, alla cultura ed alle tradizioni enogastronomiche che vedono nel pescato e nei prodotti locali il loro punto di forza. L’occasione è quella del ciclo di incontri “Pesca con gusto: la pesca e pescatori nelle terre degli Etruschi”. Il progetto, realizzato all’Elba dalla Fondazione Isola d’Elba e dalla Cooperativa San Leopoldo, fa parte di una serie di azioni svolte in Toscana da Cittadella della Pesca soc. coop., prima organizzazione di produttori ittici della Toscana, coinvolta nello sviluppo della Strategia Locale Partecipativa del Flag Costa del Etruschi, il gruppo di azione costiera istituito nell’ambito del programma FEAMP 2014-2020 che opera nel settore della pesca e dell’acquacoltura, coinvolgendo numerosi soggetti pubblici e privati in numerosi comuni costieri toscani.

Obiettivo del programma è la valorizzazione del prodotto ittico locale, l’incentivazione della filiera corta nonché la formazione ed informazione al consumatore sulle principali specie ittiche dei nostri mari, sul loro utilizzo e sulla stagionalità, sulle varie metodologie di pesca e sulle tradizioni e sul rapporto tra pesca professionale e protezione del mare.

Sono previste occasioni di confronto pubblico, di informazione e promozione rivolti alla cittadinanza, agli addetti ai lavori, alle scuole, ai turisti su tematiche relative alla pesca professionale elbana, toscana e nazionale (storicità, tipologie di pesca, lavorazione del pescato, utilizzo in cucina, valorizzazione del pesce povero, nuovi metodi di pesca) oltre che sui prodotti ittici (stagionalità, specie meno conosciute, tipo dei fondali) e sul rapporto pesca/ambiente marino. In concomitanza con gli eventi pubblici saranno anche organizzati dai pescatori locali show cooking dedicati alla filiera ittica ed agroalimentare locale. Sono già stati realizzati, con grande successo, alcuni laboratori didattico-educativi sul mondo della pesca e del mare rivolti ai bambini delle scuole elementari presso il plesso di Casa del Duca a Portoferraio.

Denso il programma dei lavori che vede la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni a livello nazionale, regionale e locale, del mondo delle imprese e del terzo settore, delle associazioni di categoria e delle cooperative. Si parlerà fra cittadini, esperti e amministratori pubblici della Legge Salvamare, di reti abbandonate e marine litter, di aree marine protette, di storia locale, di biodiversità e geologia, di educazione al consumo e consumo consapevole, di enogastronomia, compresi i prodotti della terra e della viticoltura, di formazione alle professioni del mare e dell’agricoltura, di turismo e sviluppo sostenibile.

Molte le collaborazioni a livello locale a sostegno del progetto, sia nella fase organizzativa che per la promozione dell’evento, anche attraverso degustazioni di prodotti locali, in occasione degli show cooking, aperti ai partecipanti dei convegni, offerti da aziende elbane. Per saperne di più è possibile scaricare il programma dal sito della Fondazione Isola d’Elba www.fondazioneisoladelba.it e della Cittadella della Pesca OP www.cittadellapescaop.com

Per informazioni
Patrizia Lupi 339 6974753 – fondazioneisoladelba@gmail.com
Andrea Bartoli 331 8358902 – coopsanleopoldo@gmail.com
pcs-pieghevole-pescacongusto-V9-1

Pesce fresco a domicilio

Dal mare alle mense scolastiche. Il laboratorio di trasformazione del pescato locale, gestito dall’Organizzazione produttori Cittadella della Pesca, garantisce pesce fresco locale nei menu dei bambini toscani. La chiusura delle scuole ha bloccato, però, questo progetto realizzato con la Regione. Cosa fare del prodotto pescato visto che anche i ristoranti non sono tornati a pieno regime?
L’OP ha pensato bene di trovare strade alternative per commercializzare il proprio pescato, rispolverando una vecchia tradizione toscana legata al “trabaccolo”, antica imbarcazione da pesca e da trasporto. Si tratta di nuovo servizio di delivery con una pagina Facebook e chat WhatApp dedicate, che prevede la consegna del pescato del giorno, anche pulito, direttamente a casa dei clienti.

Per contattare il Trabaccolo Express, telefonare o contattare via WhatsApp il numero 3409526064

Show Cooking: primo appuntamento!

Si svolgera’ lunedi’ 18 Gennaio alle ore 12 il primo dei 4 appuntamenti deidicati allo show cooking.

Lo chef Maurizio Marsili a bordo di una delle barche da piccola pesca di Viareggio, mostrera’ come preparare gustose ricette con alcune delle specie di pesce meno conosciute.

Lo show cooking verra’ trasmesso in diretta live dalla pagina Facebook della Cittadella della Pesca.

show cooking

#SOS_EU_Fishing – ANCHE LA MARINERIA DI VIAREGGIO ADERISCE ALLA MANIFESTAZIONE DEI PESCATORI EUROPEI – PROTESTA SIMBOLICA SABATO MATTINA CONTRO LE POLITICHE EUROPEE DELLA PESCA

Le Organizzazioni della pesca (Alleanza Cooperative Italiane Pesca, Federagripesca, Coldiretti Impresa Pesca, Unci Agroalimentare) rispondono all’appello dell’Alleanza Europea della pesca a strascico perdare vita a una larga protesta contro le politiche europee che stanno mettendo a rischio il futuro del settore. I pescatorieuropei protestano unitariamente contro le politiche dell’UE che… Continua a leggere