
Obiettivo del programma è la valorizzazione del prodotto ittico locale, l’incentivazione della filiera corta nonché la formazione ed informazione al consumatore sulle principali specie ittiche dei nostri mari, sul loro utilizzo e sulla stagionalità, sulle varie metodologie di pesca e sulle tradizioni e sul rapporto tra pesca professionale e protezione del mare.
Sono previste occasioni di confronto pubblico, di informazione e promozione rivolti alla cittadinanza, agli addetti ai lavori, alle scuole, ai turisti su tematiche relative alla pesca professionale elbana, toscana e nazionale (storicità, tipologie di pesca, lavorazione del pescato, utilizzo in cucina, valorizzazione del pesce povero, nuovi metodi di pesca) oltre che sui prodotti ittici (stagionalità, specie meno conosciute, tipo dei fondali) e sul rapporto pesca/ambiente marino. In concomitanza con gli eventi pubblici saranno anche organizzati dai pescatori locali show cooking dedicati alla filiera ittica ed agroalimentare locale. Sono già stati realizzati, con grande successo, alcuni laboratori didattico-educativi sul mondo della pesca e del mare rivolti ai bambini delle scuole elementari presso il plesso di Casa del Duca a Portoferraio.
Denso il programma dei lavori che vede la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni a livello nazionale, regionale e locale, del mondo delle imprese e del terzo settore, delle associazioni di categoria e delle cooperative. Si parlerà fra cittadini, esperti e amministratori pubblici della Legge Salvamare, di reti abbandonate e marine litter, di aree marine protette, di storia locale, di biodiversità e geologia, di educazione al consumo e consumo consapevole, di enogastronomia, compresi i prodotti della terra e della viticoltura, di formazione alle professioni del mare e dell’agricoltura, di turismo e sviluppo sostenibile.
Molte le collaborazioni a livello locale a sostegno del progetto, sia nella fase organizzativa che per la promozione dell’evento, anche attraverso degustazioni di prodotti locali, in occasione degli show cooking, aperti ai partecipanti dei convegni, offerti da aziende elbane. Per saperne di più è possibile scaricare il programma dal sito della Fondazione Isola d’Elba www.fondazioneisoladelba.it e della Cittadella della Pesca OP www.cittadellapescaop.com
Per informazioni
Patrizia Lupi 339 6974753 – fondazioneisoladelba@gmail.com
Andrea Bartoli 331 8358902 – coopsanleopoldo@gmail.com